Categoria: Filosofia terze

Platone

Platone è colpito dal fatto che la città ha condannato un uomo giusto: il suo maestro Socrate. Questo dramma porterà Platone a contrapporre il piano ideale dei valori (la
verità, il bene, la giustizia), il solo Vero e Reale, a quello della realtà dei fatti tangibili, considerato illusorio.
Per risolvere il problema della Giustizia ossia di ciò che è giusto non per noi, relativamente ad un dato contesto istituzionale o alle mutevoli circostanze della vita politica, ma in sé ossia assolutamente, Platone doveva prima affrontare e risolvere il più generale problema della conoscenza”.

_______________________________________________

Per ricercare “Che cos’è” la giustizia è necessario affidarci alla ragione, all’anima. Si può conoscere? La famosa obiezione di Menone a Socrate che cerca.

_______________________________________________

La risposta di Socrate all’obiezione di Menone. La teoria della reminiscenza. Il mito della caverna: descrizione.

_________________________________________________

Il significato del Mito della caverna. Opinione e verità. I quattro gradi della conoscenza: L’eikasia, La pistis, Dianoia e la Noesis (Immaginazione, credenza, pensiero discorsivo e Intellezione). La noesis è l’intellezione, la contemplazione delle idee.

Platone – quinta parte – Il significato politico del Mito della Caverna. Il mondo della Idee e la Dialettica. L’Eros e il Filosofo: il Simposio

Socrate: dal Critone al “che cos’è”

Socrate, il Critone e il significato delle leggi. Confutazione e maieutica. Il “che cos’è” e la richiesta di “definizioni”

Dal fondo della caverna

Rilettura del Mito della Caverna di Platone
di Stefano Maso

Voce di Pietro Gavagnin

grotta

L’articolo fa parte del primo numero della Rivista Orale di Filosofia
a cura dell’ Associazione Culturale Nemus di Venezia

Il principio più saldo di tutti

a cura di Pietro Gavagnin

E il principio più saldo di tutti è quello a proposito del quale è impossibile cadere in errore, giacché esso è necessariamente quello che è il più noto (tutti, infatti, cadono in errore su quelle cose che non conoscono) e che non è fondato su ipotesi. Difatti un principio che deve essere necessariamente posseduto perché si possa comprendere qualsivoglia delle cose esistenti, non può essere affatto un’ipotesi; e ciò che si deve conoscere qualora si intenda conoscere qualsiasi altra cosa, non può non essere posseduto prima di ogni altra conoscenza. È chiaro, dunque, che solo un siffatto principio è il più saldo di tutti; ma, ciò premesso, accingiamoci a dire quale esso sia. Esso è il seguente: è impossibile che il medesimo attributo, nel medesimo tempo, appartenga e non appartenga al medesimo oggetto e nella medesima relazione (e si considerino già giunte tutte le altre determinazioni che si potrebbero aggiungere per ribattere le obiezioni di carattere logico); appunto questo è il più saldo di tutti i principi, perché possiede la determinazione che noi abbiamo enunciata. È impossibile, infatti supporre che la medesima cosa sia e non-sia, come certuni credono che, invece, sostenga Eraclito. Può anche capitare, infatti, che uno non sia pienamente convinto di quello che dice; e se non è possibile che attributi contrari appartengano simultaneamente ad una medesima cosa (e si considerino aggiunte da noi, anche in riferimento a questa premessa, tutte quelle determinazioni che di solito vanno aggiunte) e se l’opinione che è in contraddizione con un’altra opinione è contraria a quest’ultima, risulta allora evidentemente impossibile che la medesima cosa sia e non-sia, giacché, in tal caso, colui che cadesse in questo errore avrebbe nel medesimo tempo due opinioni contrarie. Ecco perché chiunque intenda produrre una dimostrazione la fonda, in ultima istanza, su questa convinzione, giacché questa è, per sua natura, anche la base su cui poggiano tutti quanti gli assiomi.
Aristotele, Metafisica, trad. di A. Russo, Laterza, Roma – Bari, 1982, pp. 94-98.